Bonus sociale per la fornitura di luce e gas
Assicurazione Clienti Finali Civili
Assicurazione Clienti Finali Civili
La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:
- i clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali domestici dotati di un misuratore di classe superiore a G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta);
- i consumatori di gas metano per autotrazione.
Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore). L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali. Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore energia e ambiente al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel sito internet www.arera.it.
Contatti del contraente:
- numero verde CIG 800.92.92.86
- posta elettronica [email protected]
Chiusura da remoto elettrovalvola gas: avvertenze e cautele
Chiusura da remoto elettrovalvola gas: avvertenze e cautele
Contatori Gas di calibro G4 e G6 dotati di Smart Meter:
Si comunica che con i nuovi contatori gas istallati dalle società di distribuzione le operazioni di chiusura dell’elettrovalvola possono essere eseguite anche da remoto.
La norma di riferimento è la UNI/TS 11689:2022 Si applica alle attività di chiusura dell’elettrovalvola per finalità commerciali e nello specifico alla:
- disattivazione della fornitura su richiesta del cliente finale,
- sospensione della fornitura su richiesta del cliente finale,
- sospensione della fornitura per morosità.
Avvertenze/cautele da adottare in caso di chiusura da remoto dell’elettrovalvola installata su PdR dotati di smart meter di calibro G4-G6, ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689:2022 (“Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Telegestione del contatore – Utilizzo in sicurezza dell’elettrovalvola integrata”)
Ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689/2022 (punti 4.2.3, 4.2.3.1 e 4.2.3.2), Società Servizi Energia S.B S.r.l. informa la propria clientela sulle avvertenze e le cautele da adottare in caso di chiusura da remoto dell’elettrovalvola installata su PdR dotati di smart meter di calibro G4-G6, come di seguito meglio dettagliato:
DISATTIVAZIONE DELLA FORNITURA O SOSPENSIONE DELLA FORNITURA SU RICHIESTA DEL CLIENTE FINALE.
La fornitura gas sarà disattivata da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici).
Il Distributore attuerà la chiusura da remoto e, in caso non sia fattibile, la fornitura rimarrà attiva sino all’esecuzione fisica dell’intervento sul posto. La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzo (caldaia, scaldacqua, piano cottura ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.
Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:
- è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzazione alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
- in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi ad un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
- solo l’installatore abilitato ha titolo per modificare l’impianto di utenza o per installare/ disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
- qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzazione sarà comunque sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato, che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo.
Attenzione: nel caso in cui il possesso dell’immobile in questione passi (per esempio vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione) ad un soggetto diverso, il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione in quanto rilevanti.
SOSPENSIONE DELLA FORNITURA PER MOROSITÀ
La fornitura gas sarà sospesa da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici).
La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzazione (caldaia, scaldacqua, piano cottura ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.
Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:
- è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzazione alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
- in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi ad un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
- solo l’installatore abilitato ha titolo per modificare l’impianto di utenza o per installare/ disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
- qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzo sarà sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo;
- in caso di utilizzo di piani di cottura a gas sprovvisti del dispositivo di sorveglianza di fiamma (termocoppia) è necessario sorvegliare con scrupolo la fiamma e in caso di spegnimento, per insufficiente afflusso di gas, è necessario disattivare il piano cottura e chiudere il rubinetto di intercettazione posto immediatamente a monte del collegamento del piano cottura (in corrispondenza del portagomma o del collegamento con tubo di rame o con tubo PLT-CSST);
- in caso di utilizzo di caldaia o scaldacqua è opportuno spegnere sempre l’apparecchio in caso di non utilizzo e qualora si riscontri la mancanza di alimentazione è necessario chiudere la valvola posta a monte del collegamento dell’apparecchio all’impianto di utenza gas.
Attenzione: nel caso in cui il possesso dell’immobile in questione passi (per esempio vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione) ad un soggetto diverso, il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione in quanto rilevanti.
Canone Rai
Canone Rai
Paga il canone ciascun cliente intestatario di un’utenza di energia elettrica nell’abitazione di residenza.
L’importo del canone per l’anno in corso è pari a 90€ e viene addebitato per famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di televisori posseduti, suddividendolo in 10 rate mensili da gennaio ad ottobre.
Per maggiori dettagli e informazioni è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o della Rai.
Glossario dei Termini
Glossario dei Termini
potete consultare il glossario dei termini, qui https://www.arera.it/bolletta/glossario-dei-termini
Mix Energetico
Mix Energetico
del mix di approvvigionamento
Informativa Servizio di Tutela della Vulnerabilità
Informativa Servizio di Tutela della Vulnerabilità
Servizio di Tutela della Vulnerabilità – Energia Elettrica
Il servizio di maggior tutela è la fornitura di energia elettrica a condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità, destinato esclusivamente ai clienti domestici vulnerabili che non hanno un venditore nel mercato libero.
Chi sono i clienti vulnerabili?
Sono considerati clienti vulnerabili i clienti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:
- hanno un’età superiore a 75 anni;
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus) oppure presso l’utenza viene utilizzata un’apparecchiatura medicale salvavita alimentata dall’energia elettrica;
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
- l’utenza serve una abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- l’utenza si trova in un’isola minore non interconnessa
Il cliente vulnerabile può in ogni momento scegliere un’offerta del mercato libero con qualunque venditore o, in alternativa, può richiedere di essere fornito alle condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità (Servizio di maggior tutela) dall’impresa competente per territorio.
Come si richiede il servizio di maggior tutela?
l cliente che si trova in almeno una delle condizioni di vulnerabilità può richiedere in qualsiasi momento di accedere al Servizio di maggior tutela all’impresa competente per territorio, attraverso i canali di contatto resi disponibili dall’impresa stessa ( https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/esercenti-maggior-tutela-clienti-vulnerabili ).
Se il cliente non risulta già identificato come vulnerabile, dovrà attestare la propria condizione di vulnerabilità, ad esempio compilando un modulo di autocertificazione trasmesso dall’impresa; questo passaggio non è richiesto per attestare il requisito anagrafico (età superiore a 75 anni), che viene verificato direttamente dall’impresa in base alle informazioni acquisite al momento della contrattualizzazione.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Autorità http://www.arera.it/consumatori o contatta il numero verde 800.166.654 dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.